6 giorni/5 notti in agriturismo
Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;
Periodo: Maggio/ Settembre
Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia.
Programma della visita ai castelli federiciani
1 giorno:
Partenza da i luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2 giorno:
Colazione, partenza per Rocca Imperiale. Antico borgo che domina il paese dall’alto di una collina a poca distanza dal mare; punto di difesa di grande importanza strategica come dimostra la
pianta stessa del paese. Il suo ingresso decentrato, obbligava gli assalitori percorrere un lungo tratto allo scoperto tra le mura.
Pausa pranzo è incluso ¼ di vino e ½ di acqua.
Nel pomeriggio rientro a Roseto Capo Spulico e visita del castello. Il Castello domina la spiaggia arrampicato su una roccia, risale al X secolo ad opera dei Normanni, requisito da Federico II nel XIII secolo ai Cavalieri Templari, fu una fortezza militare contro gli attacchi dei pirati provenienti dal mare.
La visita prosegue salendo verso il centro storico dove si visiterà l’antico borgo.
Rientro cena e pernottamento.
3 giorno:
Visita al castello di Oriolo, bellissimo maniero di grande importanza. Costruito per contrastare le invasioni, il suo primo impianto risale al XI secolo periodo appunto normanno.
Segue visita alla chiesa di S. Giorgio martire.
Rientro, pausa pranzo compreso ¼ di vino e ½ di acqua pomeriggio libero.
Cena e pernottamento.
4 giorno:
Visita guidata spettacolarizzata al castello svevo di Cosenza “La città di Telesio” in compagnia del cantastorie, guida ed accompagnatore turistico per le vie, piazze e vicoletti più suggestivi del borgo antico della affascinante città di Cosenza seguendo le seguenti vie e strade: Corso Telesio, Piazza Parrasio.
Visita alla Bottega del Maestro Domenico Caruso, bottega Storica di Tappeti di San Giovanni in Fiore tra le più prestigiose al Mondo.
Visita del Duomo, Casa Culture, tra i costumi e gli oggetti dei salotti e dalle cantine della Cosenza Ottocentesca post-Unitaria; visita al Bocs art Musei o Museo di arte contemporanea.
Pausa pranzo.
Nel pomeriggio passeggiata Ponte Alarico e viaggio sul Ponte di Calatrava o ponte strallato (il più alto come antenna d’Europa.) Visita di alcuni dei pannelli del “Museo storico all’aperto” sulla
millenaria storia cosentina attraverso Pannelli pittorici giganti attaccati ai muri della città realizzati da grandi artisti pittori di fama mondiale (JOHN PICKING, RICHARD WHINCOP, SILVIA PECHA, ALEXANDRE BARBERA-IVANOFF, G. D. GONZALEZ (GOYO)) raffiguranti scene significative del passaggio dei Bruzi, dei Normanni, degli Svevi, dei Francesi e degli Spagnoli.
Rientro in serata cena e pernottamento.
5 giorno:
Visitare alla falconeria I SETTE VENTI DEL POLLINO. Questo luogo vuole integrare con una nuova visione del falconiere, da cacciatore ad amante della natura. Il falconiere di questa associazione si identifica nella cultura antica (es. Federico II), nella cultura moderna (falconeria internazionale) nell’amore per la natura (es. Il falco pellegrino salvato dalla probabile estinzione), nella riproduzione dei rapaci e nell’utilizzo sociale.
Pausa pranzo
Visita ed esperienza in agriturismo, laboratorio della pasta e del latte per realizzare pietanze tipiche del luogo.
Rientro, cena e pernottamento.
6 giorno:
Dopo colazione partenza verso i luoghi di origine.
Cosa comprende la quota
Sono inclusi:
- viaggio A/R dai luoghi di origine
- n. 5 pernottamenti in camera doppia, presso Agriturismo
- n. 1 trattamento HB del giorno di arrivo
- n. 5 trattamenti FB del giorno di arrivo
- n. 3 pranzi in strutture convenzionate
- n. 5 escursioni come da programma
- n. 5 ingressi e guide nei luoghi sopra elencati
- n. 1 Laboratorio
- Assicurazione RC, medico/bagaglio.
La quota NON comprende
- spese extra di carattere personale;
- tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
- Assicurazione di annullamento
- Quanto non specificato ne “La quota NON comprende”