Descrizione
Il Santuario di San Nicodemo, ricco di storia e tradizioni, si trova sull’altopiano della Limina, territorio del Parco nazionale dell’Aspromonte, ed è il luogo dove San Nicodemo, ha vissuto insieme con altri monaci (San Fantino di Tauriana, San Nilo di Rossano ed altri).
I monaci dediti alla preghiera, al lavoro e alla trascrizione di codici ed opere classiche, dando così il loro contributo alla cultura e all’arte; proprio nel Monastero del Kellerana (oggi Santuario di San Nicodemo) che fu trascritto il “Codex euripidis multa” che porta il nome del Santo. Nicodemo nasce a Cirò (KR) nel 900 e dopo gli studi al Mercurion si trasferì da giovane sul Monte Kellellana (veniva anche chiamato monte Kellerano o monte Cellerano, oggi San Nicodemo) territorio di Mammola, dove ha vissuto fino alla morte avvenuta nel 990.
L’antico Monastero del Kellerana del X secolo era abitato da monaci di rito greco-ortodosso ed era meta di devozione e di pellegrinaggio di fedeli richiamati dalla fama dei miracoli di san Nicodemo; divenne punto di riferimento religioso e spirituale di tutta la Calabria fino al 1501, anno in cui le reliquie del Santo furono traslocate alla Grancia Basiliana di San Biagio a Mammola, successivamente in seguito al terremoto le reliquie furono trasferite alla Chiesa Matrice, dove sono conservate nella Cappella di San Nicodemo.
Contatto
- IndirizzoAltopiano della Limina, Mammola
- CategoriaLuogo religioso, Luogo suggestivo
- IndirizzoMammola
Indirizzo
Contatto

- Da Viaggi Forte
- Email: info@viaggiforte.it