Descrizione
Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia (noto anche come “palazzo Piacentini”) è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia.
Formato inizialmente da un nucleo di materiale ceduto dal museo civico della città, sorto nel XIX secolo, il Museo archeologico nazionale della Magna Grecia è cresciuto poi con i molti reperti, frutto delle varie campagne di scavo condotte fino ad oggi dalla Soprintendenza archeologica della Calabria.
Oggi i nuovi reperti calabresi non sono più riuniti e custoditi in un museo unico, ma sono esposti in quelle località archeologiche nelle quali nuovi ritrovamenti hanno permesso d’allestire dei piccoli musei locali (Crotone, Locri, Roccelletta di Borgia, Sibari, Vibo Valentia, Lamezia Terme) che oggi affiancano il museo reggino.
A causa dei lavori di ristrutturazione dello stesso museo commissionati per celebrare il 150º anniversario dell’unità d’Italia, i Bronzi di Riace ed altri reperti archeologici sono stati temporaneamente ospitati nella sede del Consiglio regionale della Calabria in via Cardinale Portanova
Contatto
- IndirizzoP.zza De Nava, 26 89100 Reggio Calabria
- Telefono
- CategoriaMuseo
- IndirizzoReggio Calabria
Indirizzo
Contatto

- Da Viaggi Forte
- Email: info@viaggiforte.it