Museo Diocesano e del Codex – Rossano

Descrizione

Descrizione

Il Museo Diocesano venne istituito nel 1952 dall’arcivescovo Giovanni Rizzo. Nello spazio costituito da due sale, ottenute ristrutturando opportunamente i locali della Sagrestia della Cattedrale, vennero raccolte testimonianze artistiche, suppellettile sacra e liturgica, insieme ad altro materiale documentario di varia epoca , compreso il celeberrimo e preziosissimo testo sacro del Codex Purpureus. Nel 1977 il Museo subì un importante intervento strutturale, ad opera dell’arcivescovo Antonio Cantisani. Nel 1985-86 l’arcivescovo Serafino Sprovieri avviò la ristrutturazione di un’ala del Palazzo Arcivescovile da destinare a Museo. Dopo anni di lavori, il 9 dicembre 2000, la nuova sede del Museo fu inaugurata dall’arcivescovo Andrea Cassone. L’attuale collocazione, situata nei locali retrostanti la Cattedrale, è costituita da dieci sale, di cui una riservata appositamente al Codex Purpureus Rossanensis entrato nel 2015 tra i beni riconosciuti dall’UNESCO.

L’Arcivescovo Santo Marcianò, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria ha sollecitato e avviato una riorganizzazione degli spazi espositivi del Museo secondo criteri museali scientifici e moderni mirati a sfruttare adeguatamente gli spazi strutturali e a valorizzarne i contenuti.

Contatto

Contatto
  • Indirizzo
    Piazza Duomo, 5 - Rossano
  • Categoria
    Museo
  • Indirizzo
    Rossano

Indirizzo

Museo Diocesano e del Codex – Rossano
Come raggiungere

Contatto

Museo Diocesano e del Codex – Rossano
Viaggi Forte
  • Da Viaggi Forte
  • Email: info@viaggiforte.it
Richiedi un servizio personalizzato alla Viaggi Forte per raggiungere questo luogo. Compila il form sottostante, sarai contattato dal nostro staff in tempi brevi.
Seleziona il tipo di servizio richiesto
Inserisci il luogo che vuoi raggiungere e il luogo di partenza, indicando il numero di persone ed eventuali servizi aggiuntivi/personalizzati
[recaptcha size:compact]

Appuntamenti

Museo Diocesano e del Codex – Rossano
Miniatura - Codex Purpureus Rossanensis
evento
Il Codex Purpureus Rossanensis ritorna a Rossano

Una Diocesi in festa! Una città nella gioia!

Dal due luglio 2016 il Codex Purpureus Rossanensis, torna nella sua casa: Rossano. Il prezioso Evangelario bizantino, dichiarato patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, a conclusione del sapiente restauro a cui è stato sottoposto, fa ritorno nella Diocesi di Rossano-Cariati e nella città di Rossano.

La dimora del Codex Purpureus Rossanensis sarà il Museo Diocesano di Arte Sacra, che in questi mesi è stato interessato da lavori di ristrutturazione, finalizzati a renderlo il degno scrigno per accogliere questo tesoro di inestimabile valore e regalare la giusta collocazione anche gli altri numerosi e importanti reperti storici in esso custoditi.

La cerimonia di accoglienza sarà suddivisa in due momenti, con appuntamenti istituzionali e religiosi previsti anche per la giornata del 3 luglio, e comprenderà anche la inaugurazione delle nuove sale del Museo Diocesano di Arte Sacra, alla presenza di rappresentanti istituzionali.

Le tappe del ritorno a casa del Codice Purpureo prevedono anche la esposizione del testo religioso presso la Camera dei Deputati, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, così da offrire una vetrina prestigiosa, istituzionale e internazionale, ad un bene artistico unico nel suo genere.

L’importanza e la preziosità del Codex non è da intendersi solo da un punto di vista artistico culturale, ma anche di quello della fede, perché tra quelle pagine color porpora e racchiusa la Parola di Dio, tramandata nei secoli attraverso i Vangeli trascritti di Marco e Matteo.

E proprio i fogli di pergamena “purpurea” sono tornati al loro antico e originario splendore, grazie al minuzioso e attento lavoro di recupero dei tecnici dell’ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) che ha provveduto a ospitare il Codex Purpureus Rossanensis in attesa della conclusione dei lavori di ampliamento e ristrutturazione del Museo Diocesano di Arte Sacra. Apriamo quindi idealmente le braccia e prepariamoci ad accogliere e riabbracciare uno dei principali simboli della storia del territorio, facendo sì che diventi un tesoro da condividere con il mondo intero.

Per maggiori informazioni è possibile consulatare il sito internet dell’Arcidiocesi Rossano Cariati all’indirizzo www.rossanocariati.it

[recaptcha]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi