Madonna delle Armi - Cerchiara di Calabria
Apr 10 2018

Scoprire la Calabria in trekking

2 giorni/3 notti in B&B (Bed and Breakfast)

Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;
Escursioni previste n.4 con guida abilitata

Periodo: Maggio / Settembre

Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia. Supplemento singola 30%;

Programma

1 giorno:
Partenza dai luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena.

Durante la serata la guida illustrerà il percorso da eseguire.

2 giorno:
Percorso trekking: Cerchiara di Calabria (m.650) / Parco comunale della Cessuta / Santa Maria dell’Armi (m.1015). Visita del Santuario.
Escursione facoltativa al monte Sellaro (m.1439).
Tempi di percorrenza A/R: 2.30 + 2 ore A/R per la salita facoltativa al Monte Sellaro – Difficoltà: E

Rifornimento idrico: Cerchiara di Calabria – Santuario
Descrizione: attraversando un’antica via utilizzata dai monaci basiliani fuggiti dalla Grecia a causa della persecuzione iconoclastica ed un maestoso bosco, si raggiunge il Monastero-fortezza (dal 2005 eretto a Santuario) di Santa Maria delle Armi, sopravvissuto a svariate incursioni barbariche di epoche successive. Alle spalle del santuario parte il sentiero per poter raggiungere Il monte Sellaro che rappresenta un a delle cime più orientali del Massiccio del Pollino ed una splendida terrazza sul Mar Ionio e sulla Piana di Sibari.

Pranzo a sacco fornito dagli organizzatori.

Rientro nel pomeriggio, cena e pernottamento.

3 giorno:
Dopo colazione partenza verso i luoghi di origine.

La quota comprende:

  • viaggio A/R dai luoghi di origine
  • n.2 pernottamenti in camera doppia, presso B&B con colazione inclusa
  • n.1 pranzo packed lunch
  • n.2 cena in ristorante tipico
  • guide abilitate
  • assicurazione Italia, medico / bagaglio

La quota NON comprende:

  • Spese extra di carattere personale;
  • tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
  • assicurazione di annullamento
  • quanto non specificato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

Nota: Il programma e la quota di adesione può subire variazioni in fase di conferma, legati a condizioni metereologiche, luoghi di origine, disponibilità dei luoghi destinati a “escursioni”.

Gole del Raganello
Apr 10 2018

Calabria: sport e turismo

6 giorni/5 notti in Resort 4* [quattro stelle]

Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;
Escursioni previste n.4 con guida abilitata

Periodo: Settembre

Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia. Supplemento singola 30%;

Programma

1 giorno:
Partenza dai luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2 giorno:
Incontro con la guida e partenza per Civita (città dei Borghi) si procede lungo il percorso ammirando la flora e fauna, si raggiunge il luogo dove avrà inizio l’attività sportiva, si procederà alla vestizione con attrezzatura data in dotazione (NB. sono escluse le calzature) e ci si avventurerà lungo le gole. Durata percorso 4 ore circa.

Nella risalita ci si fermerà presso un luogo unico in Calabria I FALCONIERI DEI 7 VENTI DEL POLLINO, tra la fauna e la flora con la possibilità di interagire con gli animali presenti in loco, tra i quali gufi e barbagianni, falchi, poiane e… Abel, una stupenda aquila reale; si prosegue con il «Pranzo del Contadino» a base di prodotti tipici del territorio.

Rientro in serata, cena e pernottamento.

3 giorno:
Partenza per Laino Borgo arrivati l’escursione parte lungo le Gole del Lao è particolarmente affascinante e inizia ai piedi del centro abitato di Laino Borgo. Dopo 2 km di navigazione si giunge all’imbocco della gola, che si percorre interamente per un tragitto di 12 km. Si può godere di uno spettacolo naturale unico caratterizzato da pareti rocciose molto alte che formano un canyon di straordinaria bellezza, sorgenti che si riversano nel fiume creano splendide cascate, tra queste la più grande e suggestiva è la cascata di Malomo. Pranzo a sacco.

Attrezzatura fornita per ogni ospite: giubbotto salvagente / casco protettivo / pagaia / muta 3 mm / giacca in caso di freddo
Attrezzatura necessaria NON fornita: scarpe da trekking o da ginnastica / costume da bagno / ricambio di abbigliamento

Rientro in serata, cena e pernottamento.

4 giorno:
Attività ricreativa del footgolf, 27 buche sono state realizzate sul campo da Golf del Resort . Il percorso si articola di 18 buche adulti e 9 buche per bambini. Si organizza in squadre e si procede alla partita in squadra.

Pranzo, cena e pernottamento.

5 giorno:
Giornata all’insegna del relax, nel pomeriggio percorso Benessere Presso la SPA in un ambiente discreto studiato per coccolare e viziare gli ospiti, in un atmosfera suggestiva all’ insegna dello stare bene.

Pranzo, cena, pernottamento.

6 giorno:
Dopo colazione partenza verso i luoghi di origine.

La quota comprende:

  • viaggio A/R dai luoghi di origine
  • n.5 pernottamenti in camera doppia, presso Minerva Resort**** servizio a buffet con acqua e vino in caraffa
  • Tessera Club (ombrelloni dalla 4 fila; gli ombrelloni dalla 1° alla 3° fila sono a pagamento)
  • n.2 escursioni (secondo e terzo giorno)
  • n.4 trattamento FB (pensione completa che comprende n.1 pranzo del contadino presso Falconeria)
  • n.1 trattamento (giorno di arrivo) HB (mezza pensione);
  • n.1 trattamento percorso benessere presso SPA Pietra di Luna
  • assicurazione Italia, medico / bagaglio

La quota NON comprende:

  • Spese extra di carattere personale;
  • tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
  • assicurazione di annullamento
  • quanto non specificato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

Nota: Il programma e la quota di adesione può subire variazioni in fase di conferma, legati a condizioni metereologiche, luoghi di origine, disponibilità dei luoghi destinati a “escursioni”.

Minerva Club Resort Golf & Spa
Apr 10 2018

Calabria tra mare e cultura

7 giorni/6 notti in Resort 4* [quattro stelle]

Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;
Escursioni previste n.4 con guida abilitata

Periodo: Maggio / Settembre

Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia. Supplemento singola 30%;

Programma

1 giorno:
Partenza dai luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2 giorno:
Incontro con la guida e partenza per il Santuario Madonna delle Armi, Cerchiara di Calabria, visita del luogo immerso nella vegetazione del monte Sellaro nel quale monaci perseguitati in Oriente vi trovarono rifugio fondando il Santuario, si prosegue verso l’antico panificio dove è prevista una piccola degustazione del prodotto di eccellenza del luogo ossia “il pane” e suoi derivati.

Rientro in struttura, pranzo e pomeriggio relax o mare, cena e pernottamento.

3 giorno:
Partenza per Rossano direzione Fabbrica Amarelli, visione della lavorazione e relativa visita al museo della famiglia Amarelli, degustazione del prodotto in tutte le sue forme.

Rientro in Struttura, pranzo; pomeriggio libero, cena e pernottamento.

4 giorno:
Partenza per l’antico borgo Civita. L’itinerario turistico si snoda nel piccolo centro storico di Civita a partire dalle accoglienti stanze riccamente allestite del piccolo Museo Etnico Arberësh per poi avviarsi alla scoperta delle curiose architetture delle “case Kodra” e dei bizzarri comignoli, passando per la chiesa dove il rito greco-bizantino attraverso una complessa e mistica simbologia iconografica continua a celebrarsi ogni giorno, sino ad affacciarsi su paesaggi mozzafiato, balconate panoramiche che dominano dall’alto l’imponente ed ardito canyon del Raganello e le spettacolari parete calcaree che riflettono la luce del sole, rientro pranzo in struttura, cena e pernotto.

5 giorno:
Giornata dedicata al relax e al mare, pranzo presso la struttura e cena tipica calabrese presso ristorante nostro convenzionato.

6 giorno:
Giornata libera, pranzo e cena presso la struttura, pernottamento.

7 giorno:
Dopo pranzo, partenza verso i luoghi di origine.

La quota comprende:

  • viaggio A/R dai luoghi di origine
  • n.6 pernottamenti in camera doppia, presso Minerva Resort**** servizio a buffet con acqua e vino in caraffa
  • Tessera Club (ombrelloni dalla 4 fila; gli ombrelloni dalla 1° alla 3° fila sono a pagamento)
  • n.3 escursioni che comprendono: autobus, ingressi e guide
  • n.7 trattamento FB (pensione completa che comprende n.1 cena del 6 giorno presso nostro ristorante convenzionato)
  • n.1 trattamento (giorno di arrivo) HB (mezza pensione);
  • assicurazione Italia, medico / bagaglio

La quota NON comprende:

  • Spese extra di carattere personale;
  • tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
  • assicurazione di annullamento
  • quanto non specificato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

Nota: Il programma e la quota di adesione può subire variazioni in fase di conferma, legati a condizioni metereologiche, luoghi di origine, disponibilità dei luoghi destinati a “escursioni”.

Altomonte
Apr 03 2018

I Borghi Calabresi

4 giorni/3 notti in Hotel

Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;

Periodo: Maggio/ Settembre

Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia.

Programma della visita ai Borghi Calabresi

1 giorno:
Partenza dai luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2 giorno:
Partenza per Altomonte, arrivo e visita della cittadina, della Chiesa di Santa Maria della Consolazione, del Museo Civico, visita di una bottega dell’artigianato locale che si occupa della lavorazione dell’argilla.

Pranzo in ristorante.

Pomeriggio partenza per Civita e visita alle accoglienti stanze riccamente allestite del piccolo Museo Etnico Arberësh per poi avviarsi alla scoperta delle curiose architetture delle “case Kodra” e dei bizzarri comignoli, passando per la chiesa dove il rito greco-bizantino attraverso una complessa e mistica simbologia iconografica continua a celebrarsi ogni giorno, sino ad affacciarsi su paesaggi mozzafiato, balconate panoramiche che dominano dall’alto l’imponente ed ardito canyon del Raganello e le spettacolari parete calcaree che riflettono la luce del sole.

Rientro cena e pernottamento

3 giorno:
Visita nell’altipiano di Campotenese del Parco della Lavanda “Orto Botanico” per godere di uno spettacolo unico sia per colori che per profumi. A seguire visita delle aziende agro-alimentari dei latticini e delle carni.

Pranzo in Hotel.

Nel pomeriggio, visita a Morano Calabro definito il “borgo più bello d’Italia” e “bandiera arancione”, passeggiata nei vicoli medioevali, porte urbiche e arrivo al Museo di Storia.

Cena e pernottamento.

4 giorno:
Dopo colazione partenza verso i luoghi di provenienza.

Attenzione:
Solo per il 20 maggio presso Morano Calabro ci sarà la FESTA DELLA BANDIERA. Saranno presente al Museo di Storia evento dei pistonieri archibugi di Cava dei Tirreni, gran feudatario e i
popolani, avvio del Corteo storico.

La quota comprende:

  • viaggio A/R dai luoghi di origine
  • n.3 pernottamenti in camera doppia, presso Hotel
  • n.2 trattamento FB (pensione completa che comprende n.1 pranzo presso ristorante)
  • n.1 trattamento HB (mezza pensione del giorno di arrivo)
  • n.3 escursioni come elencate nel programma
  • n.4 ingressi e guide nei luoghi
  • assicurazione Italia, medico / bagaglio

La quota NON comprende:

  • Spese extra di carattere personale;
  • tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
  • assicurazione di annullamento
  • quanto non specificato ne “LA QUOTA COMPRENDE”
Castello Federiciano - Roseto Capo Spulico
Apr 03 2018

Viaggio nei castelli di Federico II in Calabria

6 giorni/5 notti in agriturismo

Trasferimento in autobus da Roma verso la Calabria
Trasferimento Città: Torino, Brescia, Bergamo, Milano, Padova
Tasferimento dalla Sicilia: Messina, Catania;

Periodo: Maggio/ Settembre

Il pacchetto è valevole per un numero minimo di 30 partecipanti. Alloggio in camera doppia.

Programma della visita ai castelli federiciani

1 giorno:
Partenza da i luoghi di provenienza, arrivo in struttura nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2 giorno:
Colazione, partenza per Rocca Imperiale. Antico borgo che domina il paese dall’alto di una collina a poca distanza dal mare; punto di difesa di grande importanza strategica come dimostra la
pianta stessa del paese. Il suo ingresso decentrato, obbligava gli assalitori percorrere un lungo tratto allo scoperto tra le mura.

Pausa pranzo è incluso ¼ di vino e ½ di acqua.

Nel pomeriggio rientro a Roseto Capo Spulico e visita del castello. Il Castello domina la spiaggia arrampicato su una roccia, risale al X secolo ad opera dei Normanni, requisito da Federico II nel XIII secolo ai Cavalieri Templari, fu una fortezza militare contro gli attacchi dei pirati provenienti dal mare.

La visita prosegue salendo verso il centro storico dove si visiterà l’antico borgo.

Rientro cena e pernottamento.

3 giorno:
Visita al castello di Oriolo, bellissimo maniero di grande importanza. Costruito per contrastare le invasioni, il suo primo impianto risale al XI secolo periodo appunto normanno.
Segue visita alla chiesa di S. Giorgio martire.
Rientro, pausa pranzo compreso ¼ di vino e ½ di acqua pomeriggio libero.
Cena e pernottamento.

4 giorno:
Visita guidata spettacolarizzata al castello svevo di Cosenza “La città di Telesio” in compagnia del cantastorie, guida ed accompagnatore turistico per le vie, piazze e vicoletti più suggestivi del borgo antico della affascinante città di Cosenza seguendo le seguenti vie e strade: Corso Telesio, Piazza Parrasio.

Visita alla Bottega del Maestro Domenico Caruso, bottega Storica di Tappeti di San Giovanni in Fiore tra le più prestigiose al Mondo.

Visita del Duomo, Casa Culture, tra i costumi e gli oggetti dei salotti e dalle cantine della Cosenza Ottocentesca post-Unitaria; visita al Bocs art Musei o Museo di arte contemporanea.

Pausa pranzo.

Nel pomeriggio passeggiata Ponte Alarico e viaggio sul Ponte di Calatrava o ponte strallato (il più alto come antenna d’Europa.) Visita di alcuni dei pannelli del “Museo storico all’aperto” sulla
millenaria storia cosentina attraverso Pannelli pittorici giganti attaccati ai muri della città realizzati da grandi artisti pittori di fama mondiale (JOHN PICKING, RICHARD WHINCOP, SILVIA PECHA, ALEXANDRE BARBERA-IVANOFF, G. D. GONZALEZ (GOYO)) raffiguranti scene significative del passaggio dei Bruzi, dei Normanni, degli Svevi, dei Francesi e degli Spagnoli.

Rientro in serata cena e pernottamento.

5 giorno:
Visitare alla falconeria I SETTE VENTI DEL POLLINO. Questo luogo vuole integrare con una nuova visione del falconiere, da cacciatore ad amante della natura. Il falconiere di questa associazione si identifica nella cultura antica (es. Federico II), nella cultura moderna (falconeria internazionale) nell’amore per la natura (es. Il falco pellegrino salvato dalla probabile estinzione), nella riproduzione dei rapaci e nell’utilizzo sociale.

Pausa pranzo

Visita ed esperienza in agriturismo, laboratorio della pasta e del latte per realizzare pietanze tipiche del luogo.

Rientro, cena e pernottamento.

6 giorno:
Dopo colazione partenza verso i luoghi di origine.

Cosa comprende la quota

Sono inclusi:

  • viaggio A/R dai luoghi di origine
  • n. 5 pernottamenti in camera doppia, presso Agriturismo
  • n. 1 trattamento HB del giorno di arrivo
  • n. 5 trattamenti FB del giorno di arrivo
  • n. 3 pranzi in strutture convenzionate
  • n. 5 escursioni come da programma
  • n. 5 ingressi e guide nei luoghi sopra elencati
  • n. 1 Laboratorio
  • Assicurazione RC, medico/bagaglio.

La quota NON comprende

  • spese extra di carattere personale;
  • tassa di soggiorno da pagare all’arrivo in struttura;
  • Assicurazione di annullamento
  • Quanto non specificato ne “La quota NON comprende”
[recaptcha]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi